top of page
Cerca

Osteoporosi - Come Mantenere Ossa Forti

Gruppo Sadel

L'osteoporosi è una condizione cronica che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più suscettibili a fratture. Questa malattia colpisce milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto donne dopo la menopausa, ma anche uomini e giovani possono esserne affetti. Prevenire e gestire l'osteoporosi è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita e ridurre il rischio di complicazioni.

Cause e Fattori di Rischio

L'osteoporosi si sviluppa quando il processo di rinnovamento osseo diventa squilibrato: il corpo non riesce a produrre abbastanza nuovo tessuto osseo per sostituire quello vecchio. Tra i principali fattori di rischio troviamo:

  • Età: il rischio aumenta con l'invecchiamento.

  • Sesso femminile: le donne, specialmente dopo la menopausa, sono più predisposte a causa della riduzione degli estrogeni.

  • Storia familiare: una predisposizione genetica può aumentare il rischio.

  • Dieta povera di calcio e vitamina D: elementi essenziali per la salute delle ossa.

  • Stile di vita sedentario: la mancanza di esercizio fisico riduce la densità ossea.

  • Uso di farmaci: alcuni farmaci, come corticosteroidi a lungo termine, possono indebolire le ossa.

  • Fumo e consumo eccessivo di alcol: entrambi contribuiscono alla perdita di massa ossea.

Sintomi

L'osteoporosi è spesso definita una "malattia silenziosa" perché non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, con il progredire della condizione, possono manifestarsi:

  • Fratture frequenti: soprattutto a livello di anca, polso e colonna vertebrale.

  • Dolore cronico alla schiena: causato da fratture vertebrali o compressione.

  • Riduzione dell'altezza: dovuta al collasso delle vertebre.

  • Postura incurvata: chiamata anche cifosi.

Diagnosi

La diagnosi precoce è cruciale per prevenire complicazioni. Gli strumenti diagnostici includono:

  • Densitometria ossea (DEXA): un esame non invasivo che misura la densità minerale ossea.

  • Esami del sangue e delle urine: per valutare i livelli di calcio, vitamina D e marker di turnover osseo.

  • Radiografie: utili per identificare fratture o alterazioni strutturali delle ossa.




Trattamenti

Il trattamento dell'osteoporosi mira a prevenire ulteriori perdite ossee, ridurre il rischio di fratture e migliorare la salute generale delle ossa. Le opzioni includono:

  1. Modifiche dello stile di vita:

    • Adottare una dieta ricca di calcio (latte, yogurt, formaggi, verdure a foglia verde) e vitamina D (esposizione al sole, pesce grasso).

    • Praticare esercizi a carico del peso, come camminare, correre o sollevare pesi.

    • Evitare fumo e alcol.

  2. Farmaci:

    • Bifosfonati: per ridurre la perdita di massa ossea.

    • Denosumab: un anticorpo monoclonale che rallenta il riassorbimento osseo.

    • Terapia ormonale sostitutiva (HRT): per le donne in post-menopausa.

    • Teriparatide: un farmaco che stimola la formazione ossea.

  3. Supplementi:

    • Calcio e vitamina D per supportare la salute ossea.

Prevenzione

La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di osteoporosi e fratture. Alcune strategie preventive includono:

  • Adottare una dieta equilibrata: ricca di calcio e vitamina D fin dalla giovane età.

  • Mantenere uno stile di vita attivo: esercizi regolari, soprattutto quelli che coinvolgono il peso corporeo.

  • Sottoporsi a controlli regolari: densitometria ossea per individuare precocemente eventuali perdite di massa ossea.

  • Evitare comportamenti a rischio: come il fumo e l'abuso di alcol.

Conclusione

L'osteoporosi è una condizione che può essere prevenuta e gestita con il giusto approccio. Una combinazione di alimentazione sana, attività fisica regolare e controlli medici regolari può fare la differenza nella salute delle ossa. Con la diagnosi precoce e i trattamenti adeguati, è possibile vivere una vita attiva e ridurre significativamente il rischio di fratture debilitanti.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page