top of page
Cerca

Rientro a scuola: i controlli di prevenzione consigliati per i bambini

Gruppo Sadel

Dopo il rientro dalle vacanze, una valutazione generale sullo stato di salute potrebbe essere utile soprattutto ai bambini per permettere loro di affrontare la scuola nel modo più facile e tranquillo. Prima del rientro sui banchi di scuola sono consigliati infatti una serie di controlli di prevenzione: dalla postura, alla vista, passando per l’alimentazione. Visite mediche consigliate prima del ritorno a scuola Podoscopia E’ un esame che si esegue con uno strumento particolare, il podoscopio, o plantoscopio, e che permette di visualizzare l’arco plantare in posizione eretta, in modo tale da controllare se il peso corporeo poggia su entrambi i piedi. Grazie alle immagini definite trasmesse dalla strumentazione, si possono evidenziare infatti le zone di maggiore o minore carico. Inoltre va considerata la postura del bambino, in cui è frequente il piede piatto, collegato di solito ad una andatura fiacca e curva, nella quale anche la posizione conseguente del capo potrebbe determinare una malocclusione dentale. La corretta postura è fondamentale durante gli anni dello sviluppo. Una posizione sbagliata, assunta a scuola durante le lezioni, a casa nello svolgimento dei compiti o durante il gioco, può favorire l'insorgere di patologie a carico della colonna vertebrale.



Scoliometria Un altro esame importante è la scoliometria, che serve a valutare se la colonna vertebrale, è in asse e scongiurare quindi il rischio di scoliosi. Si esegue utilizzando due strumenti, lo scoliometro e il gibbometro che permettono di quantificare i gradi del dislivello fra i due lati della colonna vertebrale. Non sempre la deviazione della colonna è spia di una patologia, ma va comunque valutata nel tempo. Si consiglia di fare attività fisica perché nella fase della crescita (in altezza e peso) contribuisce ad allenare la muscolatura del dorso, che sostiene la colonna vertebrale del bambino. La visita oculistica Non può mancare tra i controlli di prevenzione, una accurata visita oculistica. La frequenza scolastica comporta uno sforzo quotidiano degli occhi che possono manifestare alcune problematiche, quali ipermetropia, miopia e/o astigmatismo. Questi difetti di refrazione, eredo famigliari, possono cuasare disarmonia, ritardo o riduzione della acuità visiva e vanno precocemente riconosciuti e trattati, perché possono essere responsabili di affaticamento visivo caratterizzato da cefalea, a volte associato a bruciore agli occhi.



Alimentazione Per riprendere al meglio la ripresa del ritmo scolastico infine è opportuno che i bambini comincino fin da subito ad avere una corretta alimentazione. Con l’aiuto di uno specialista è possibile insegnare ai più piccoli l’importanza della prima colazione, che deve offrire la giusta quantità di zuccheri, vitamine e grassi necessari per affrontare al meglio, e con energia, il resto della giornata.

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


Post: Blog2_Post
bottom of page